LA SCALA SPERA

Editoriale
Agosto 2005

Le conferenze di Stéphane Lissner lasciano sperare un ritorno alla normalità più presto del previsto.






















 


Stéphane Lissner ha presentato in luglio la sua prossima stagione e i suoi futuri progetti; l’accoglienza positiva la dice lunga sulle attese del pubblico e della stampa dopo anni di immobilismo : così vedremo e sentiremo di nuovo Maazel, Barenboim, Chailly mentre pochi mesi fa ricordo ancora Carlo Fontana dire che i grandi direttori non volevano più dirigere nei grandi teatri lirici. La stagione, in sé, non è diversa di quelle consuete di un grande teatro d’opera, ma il recente passato è stato così povero di proposte artistiche valide che è sembrata al pubblico una divina sorpresa. Visto che la Scala si apre a proposte europee, sarebbe anche tempo di finirla con le abitudini claniche: mi associo all’opinione di uno nostro socio che ci scriveva : Sto ancora ascoltando il Flauto di Muti e sinceramente ne sono ammaliato, né più né meno come da quello di Abbado. Il bello della musica è che si presta ad infinite possibilità interpretative anche opposte nel loro intimo. La modernità dell’ascoltatore sta nel sapere ricevere i diversi messaggi con apertura mentale, giungendo semmai a degli accostamenti ma non a confronti che non giovano al proprio idolo ma semmai ne sminuiscono la grandezza, riducendosi a campanilismo di bassa lega.

Basta, basta con questi confronti da bottega alla Bartali e Coppi. Amiamo e stimiamo il nostro Maestro, io personalmente lo venero, ma nel contempo sappiamo prendere quello che di buono, anche se diverso, ci viene da altri percorsi, anche si tratta dell’”odiato usurpatore” (peraltro testè defenestrato). E’ questa la strada verso la conoscenza: non fermarsi ad un’unica taverna.

Io stesso, tornando dal mirabile “Parsifal” di Bayreuth (parlo della direzione di Boulez, il resto è discutibile), o dall’opera di Parigi dopo un “Tristano” a dir poco storico, ero felice e nello stesso momento stupito davanti alle reazioni di certi amici cari, stupiti che ci fosse musica dopo Claudio Abbado.

Claudio Abbado ci ha sempre insegnato l’apertura a tutta la musica, a tutti gli artisti, a tutti gli uomini, e siamo abbadiani anche per questo, perché l’impegno musicale di Claudio Abbado si arricchisce dell’insostituibile lezione umana che tutta la sua carriera ci insegna, a cominciare dal suo interesse continuo per i giovani. Quando leggo articoli firmati da giornalisti che non scrivono critica, ma recensioni partigiane, quando sento amici che vedono il mondo musicale diviso tra il sole d’oro Abbado e il sole nero Muti, mi viene la stanchezza e la delusione perché non hanno capito nulla della lezione dell’arte e della cultura. A prescindere dai gusti e dalle preferenze artistiche, vorrei che la Scala di Lissner, liberata da clan e schieramenti, fosse il luogo di un autentico dibattito artistico e culturale aperto a tutti gli stili, a tutti gli artisti, a tutto il pubblico e non il teatro del provincialismo idiota che fu ancora di recente. Ecco perché mi auguro non solo che ci torni Claudio Abbado al più presto, ma che la rottura brutale con il teatro non impedisca a Riccardo Muti di tornarci.

Quello di cui la musica classica ha bisogno è prima di tutto l’apertura, la vitalità, il dibattito. La straordinaria capacità del Festival di Bayreuth, dopo quasi 130 anni di vita, di fare delle proposte sceniche anche dissacranti, di aprire a direttori poco conosciuti, a cantanti da scoprire, diretto da un giovane manager di 84 anni, anche lui certo criticabile, dovrebbe essere un esempio per un teatro vecchio di quasi 230 anni che per un tempo ha lasciato che gli altri si impadronissero della scena lirica internazionale.





































































































































































Ritorno al menu


Gli editoriali
del CAI

Seguire il Wanderer

I luoghi della memoria

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail