LA CRONACA
 DEL WANDERER
N°102

Guy Cherqui


L'auditorium di Jean Nouvel


Menu principale



Estate 2005

11-12 Agosto
Ore 19.30

Beethoven
Concerto per pianoforte n°3
Alfred Brendel,piano


Anton Bruckner
Sinfonia n°7


Lucerne Festival Orchestra
CLAUDIO ABBADO


17 &18 Agosto
Ore 19.30

Alban Berg
Fünf Orchesterlieder op.4 (Altenberg Lieder)
Franz Schubert
Drei Lieder für Sopran und Orchester
Renée Fleming,soprano


Gustav Mahler
Sinfonia N°7

Lucerne Festival orchestra
CLAUDIO ABBADO


20. Agosto
Ore 19.30

Luigi Nono
Prometeo Suite n°1 & 2
Rachel Harnisch, Sopran
Juliane Banse, Sopran
Susanne Otto, Alt
Marek Torzewski, Tenor
André Richard
Tonstudio


Franz Schubert
Sieben Lieder für Bariton und Orchester
Thomas Quasthoff, Bariton


Richard Wagner
Tristan und Isolde
Prelude, Liebestod


Lucerne Festival orchestra
CLAUDIO ABBADO

















































































































































































































































































































ORDINARIA AMMINISTRAZIONE

Tornando da Lucerna per qualche giorno e navigando sul web alla ricerca di qualche critica della stampa sul primo concerto del Festival, ho letto con grande sorpresa nell’articoletto di Enrico Girardi sul Corriere della Sera del 13 agosto “Esecuzione ineccepibile, come si diceva, ma ordinaria”. Capisco la difficoltà dell’eccellente Girardi a dovere nel minuscolo spazio che gli vien lasciato dal caporedattore esprimere in due parole l’impressione generale prodotta dall’ineccepibile esecuzione. Siccome si deve dire qualcosa di sentito, si aggiunge al concetto di "ineccepibile" quello di “ordinario”. Discutibile. Poco pertinente.

Se leggo invece la Neue Zürcher Zeitung ( altro paese, altra tradizione) leggo un’analisi precisa della serata sotto la piuma del grande Peter Hagmann, una vera critica musicale, non un’articoletto scritto “a dovere” per dire “il Corriere c’era”.

La cultura critica nella stampa italiana (comme in quella francese tra l’altro, ad esempio Le Monde –Le Figaro invece produce ancora qualche testo un po’ corposo) sta sparendo per lasciare spazio alla cronaca più seducente per il lettore medio (incapace ovviamente secondo i media di massa di accedere a un tanto di analisi e di riflessione). Sparisce la cultura critica perché sparisce anche un certo tipo di cultura fondata sull’approfondimento, e non sulla formula lapidaria..”ordinaria”. Quel poco di spazio dedicato all’analisi musicale critica in Italia è lasciato nella stampa quotidiana a giornalisti –pur intelligenti e colti - conosciuti per il loro gusto per lo schieramento partigiano, questo “penchant” clanico che denunciavamo nell’editoriale di agosto 2005.

Ancora una cosa, caro Girardi, Mahler non è stato mai in programma di un’inaugurazione a Lucerna, ma Debussy (2003), Wagner (2003-2004) e Strauss (2004).

Mahler è sempre stato in cartellone nel secondo programma, nel 2003, 2004, 2005. Abbado è infatti molto attento alla costruzione e al ritmo dei suoi programmi.

Il programma di questa inaugurazione proponeva il concerto n°3 di Beethoven per pianoforte e orchestra in do minore op.37, con Alfred Brendel solista. Ero ancora preso dal fascino dell’interpretazione di Martha Argerich a Ferrara, con una Mahler Chamber Orchestra più esile. Abbado aveva pienamente colto lo spirito più “leggero” che la Argerich aveva imposto, con un’interpretazione vivace, di geniale semplicità. Invece con Brendel, è chiaro che ci voleva un’altro tipo di approccio, con un’orchestra più importante, un suono più “presente”, un ritmo più marcato, una visione ad un certo punto forse più tradizionale, ma non meno affascinante, con queste rotture di ritmo, questo colore più maestoso, più “austriaco” da legare forse al Bruckner che seguiva, ma sempre molto personale, come sempre con Brendel, comprese le piccole imprecisioni tecniche, piccoli peccati che si perdonano di fronte alla monumentale interpretazione .

Dalle tre esecusioni sentite (due concerti e la prova generale) il secondo concerto è stato forse il più convicente tecnicamente, con un dialogo più deciso tra direttore e solista. Un esempio: l’attaco a sorpresa del terzo movimento e la quasi assenza di silenzio tra secondo e terzo sembrava avere sorpreso perfino Abbado: Brendel ha lasciato nel secondo concerto quell’attimo di silenzio in più....

Brendel propone una visione più “tradizionale”, forse anche più costruita, più “messa in scena”, più intellettualizzata che di sicuro non si confa con il Beethoven degli ultimi anni di Abbado, snello, nervoso, vitale. Ma perché non lasciarsi andare al piacere di ascoltare qualcosa di diverso. E' ancora prova di ricchezza non..ordinaria quella di variare i discorsi e gli stili a secondo degli incontri con interpreti diversi: c’era l’impressione che si dividevano a vicenda la guida!

La settima di Bruckner non poteva non ricordare cattivi momenti: l’ultima volta che la sentimmo, fu in questa sala, con i Berliner Philharmoniker, fine agosto 2000, con Bernard Haitink sostituendo Claudio Abbado gravemente ammalato.

Molti di noi hanno qualche difficoltà con Bruckner: monumentalità, scrittura priva di quelle raffinatezze mahleriane, abuso degli ottoni, motivi troppo ripetuti, incapacità apparente a concludere. Ecco tutto quello che si sente .


La Settima Sinfonia rimane con la Quarta la più conosciuta e la più popolare: essa fu il primo trionfo di Bruckner (a Lipsia il 30 dicembre 1884 sotto la direzione di Arthur Nikisch, il suo ammiratore dalla prima ora). La conosciamo anche bene perché fù utilizzata da Visconti nel suo film “Senso”.

Eseguirla a Lucerna, a due passi da Tribschen dove Wagner passò anni così importanti, significa anche evocare il legame di Bruckner verso Wagner e l’ammirazione così forte verso il Maestro di Bayreuth. Dahlhaus diceva che mentre Wagner sosteneva che bisognava appoggiarsi sul linguaggio musicale beethoveniano per costruire il dramma musicale, Bruckner aveva invece utilizzato il linguaggio del dramma musicale per scrivere le sue sinfonie. Beethoven, Wagner, Bruckner...Siamo decisamente seguendo questo filo rosso della musica ottocentesca, ascoltando una sinfonia che è chiaramente un omaggio a Wagner, soprattutto nell’adagio, vero accompagnamento funebre (viene scritto subito dopo la morte di Wagner nel 1883 a Venezia), malinconico, utilizzando le rissorse del wagnerismo senza pero cadere nell’imitazione (con qualche citazione dei Maestricantori spesso presenti nel sinfonismo tardo ottocentesco).

Con la sua orchestra “introvabile”, a proposito della quale si è scritto tutto, Abbado propone una lettura precisa come sempre, dalla quale fa emergere tutto il tessuto della composizione, tutti i livelli della strumentazione, che mettono ogni strumentista in risalto, la tromba di Reinhold Friedrich, i timpani di Raymond Curfs, i fiati e legni di Sabine Meyer, Albrecht Mayer, Jacques Zoon, ma quello che sorprende sempre, malgrado l’abitudine “dell’ineccepibile esecuzione ordinaria”, è la pienezza e la coerenza del suono, il vellutato, così sensibile negli archi (ho un debole per i cellisti). In questo contesto di perfezione, i momenti più forti rimangono l’attacco famoso del primo movimento nonché il suo crescendo finale, climax interrotto brutalmente, come sospeso, l’adagio con il gioco incredibile degli archi e dei fiati. Bruckner sa giocare con la melodia per poi interromperla , fonte di frustrazione per l'auditore, ma anche di tensione: il pubblico vive questa tensione fino all’esplosione. Esplosione..un termine che raramente si lega anche a dolcezza, raccoglimento, lirismo ardente e morbido.

L’orchestra non è un’orchestra qualsiasi : aldilà dei solisti eccezionali che la compongono quasi tutti si conoscono, hanno lavorato insieme altrove, hanno conosciuto Abbado due, dieci, vent’anni fà : come diceva un giornalista tedesco “il maestro chiamò, e tutti vennero” . L’ambiente particolare, basta vederlo alla fine dei concerti quando tutti si abbracciano, si stringono a vicenda o negli sguardi e nei sorrisi che si scambiano durante l’esecuzione . Cemento del gruppo, Claudio Abbado, crea un’adesione non mistica, ma affettuosa. Esso trassuda la musica da tutto il corpo con calore, con sentimento, con slancio, con questa autentica vibrazione che trasmette così fortemente ai musicisti : basta leggere le espressioni del suo viso a volte teso, sorridente, raccolto, estatico per capire che quello che succede è vitale: niente ordinarietà, ma al contrario nuovi orizzonti, in piena coerenza con il motto del Festival “Neuland” (Paese nuovo).









Le ultime cronache

Cronaca 104: Dieci giorni a Lucerna
Cronaca 103: Lucerna  (17 agosto 2005)(Berg-Schubert-Mahler)
Cronaca 102: Lucerna  (11 agosto 2005)(Beethoven-Bruckner)
Cronaca 101: Il concerto di Ferrara (15 giugnoi 2005)
Cronaca 100: Che cos'è il mito? (Bologna 8 giugno)
Cronaca 99: Die Zauberflöte(4), 
(Andrea Silipo )
Cronaca 98: La vita celestiale (Berlino 2005)
Cronaca 97: Die Zauberflöte (3), (Carlo Vistoli, 17 anni)
Cronaca 96: Wiener e Berliner a Milano
Cronaca 95: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (3)
Cronaca 94: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (2)
Cronaca 93: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (1)
Cronaca 92: Peter Grimes, Osterfestspiele Salzburg (Rattle)
Cronaca 91: Orchestra dei giovani latinoamericani all'Avana
Cronaca 90: Omaggio a Georges Prêtre alla Scala
Cronaca 89: Tristan und Isolde a Napoli
Cronaca 88: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (3)
Cronaca 87: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (2)
Cronaca 86:  Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (1)
Cronaca 85: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (2)
Cronaca 84: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (1)
Cronaca 83: Bologna 2004 Concerto del 28 settembre
Cronaca 82: Lucerna 2004 Curiosità
Cronaca 81: Un bliz a Lucerna (Concerto Pollini)
Cronaca 80: Lucerna 2004: L'orchestra
Cronaca 79: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (3)
Cronaca 78: Baden- Baden: Das Rheingold (Rattle)
Cronaca 77: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (2)
Cronaca 76: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (1)
Cronaca 75: Lucerna 2004: un appuntamento rimandato. (Maria Vittoria Zocchi)
Cronaca 74: Lucerna 2004: e poi arrivò Marke.. (Guy Cherqui)
Cronaca 73: Tribulazioni della Presidente
Cronaca 72: Missioni Impossibili
Cronaca 71: Concerti in Alto Adige
Cronaca 70: Concerto di Berlino 2004 (3)
Cronaca 69: Concerto di Berlino 2004 (2)
Cronaca 68: Concerto di Berlino 2004
Cronaca 67: Due pazze a caccia di GMJO
Cronaca 66: Il Claudio magico a Roma (concerto della GMJO)
Cronaca 65: Abbadiani all'avventura
Così fan tutte (Cronaca n°64)(Osterfestspiele Salzburg 2004)
Gli eredi (GMJO Tour) (Cronaca n°63)(Bolzano 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°62)(Ferrara 2004)
Il miracolo della primavera (Cronaca n°61)(Ferrara 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°60)(Ferrara 2004)
Abbado a Potenza (Cronaca n°59)
Cronaca di fine stagione (Cronaca n°58)
La Bottega di Abbado (Lucerna 2003)
Mahler Sinfonia n°2 (Lucerna 2003, Abbado)
Brandeburghesi magici (Lucerna 2003, Abbado)
Nascita di un'orchestra (Lucerna 2003, Abbado)
Il Wagner di Abbado (disco DG)
Trovatore ad Amburgo
(Marzo 2003)
La musica come fonte di vita (Abbado, Reggio E. Feb. 2003)
Serate ferraresi (Abbado, Feb.2003)
Wonderful Evening,
San Silvestro a Berlino
(Rattle, 31 dic.2002)

Seguire il Wanderer

Tutte le cronache del Wanderer

I luoghi della memoria

La memoria del sito

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail