LA CRONACA
 DEL WANDERER
N°109

Ermanno Gloria


W.A.Mozartl


Menu principale



Estate 2005

BOLOGNA
Teatro Manzoni
29 & 30 Settembre, Ore 20

Mozart
Concerto per flauto e orchestra
in re maggiore KV. 314
Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 1
in si bemolle maggiore KV. 207
Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 4
in re maggiore KV. 218
Schubert
Sinfonia n.2 in re maggiore D. 125

Giuliano Carmignola
Violino
Jacques Zoon
Flauto

ORCHESTRA MOZART

Claudio Abbado

















































































































































































































































































































IL MITO

Tra i giovani va di moda citare, talvolta anche a sproposito, “sei un mito!” per indicare qualcosa che supera la normalità. Ieri sera, 29 settembre 2005 a Bologna, Claudio Abbado e l’Orchestra Mozart, al Teatro Manzoni, hanno proposto un concerto dove il termine di “mito” era pragmatico.

Mozart: Concerti per violino e orchestra K207 e K218; concerto per flauto e orchestra K314, e nella seconda parte la 2.a sinfonia di Schubert. Seguivano, dopo le entusiastiche ovazioni, anche cadenzate, tre bis mozartiani di cui l’ouverture delle “Nozze di Figaro”.

I solisti erano Giuliano Carmignola al violino e Jacques Zoon al flauto d’epoca.

Mito perché, la bellezza dionisiaca dell’esecuzione poteva evocare tutti gli dei dell’Olimpo richiamati dalle muse, che stupite sentivano rinnovate le loro arti.

Voglio credere che nell’arco delle “24 ore” la stampa preposta agli spettacoli abbia provveduto ad inviare critici per testimoniare questa ennesima “mitica” prova di Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart, nonché delle straordinarie presenze dei solisti citati. A loro, i critici, con sapiente professionalità, il compito di illustrare gli aspetti tecnici e virtuosistici dell interpretazione, a me l’emotività per tutte le scoperte e le novità che l’ascolto di normali esecuzioni non mi avevano mai dato, e rivolgendomi ai vicini esclamavo:”Ed ora come si fa ad ascoltare gli altri?!”.

Risulta tedioso e difficile spiegare ogni volta agli increduli assenti cosa avviene in questi ”incontri musicali” (chiamarli concerti risulta riduttivo), e penso che un mito sarebbe stato diverso se Ikaro avesse avuto le ali del volo musicale dell’orchestra Mozart, nonché dei solisti e di Claudio Abbado, in modo di sfidare, con successo, il calore del sole.

Ermanno Gloria.


Le ultime cronache

Cronaca 108: Die Zauberflöte (Andrea Silipo)
Cronaca 107: Il Glockenspiel magico
Cronaca 106: Lucerna 2005 - Neuland
Cronaca 105: Salisburgo flash
Cronaca 104: Dieci giorni a Lucerna
Cronaca 103: Lucerna  (17 agosto 2005)(Berg-Schubert-Mahler)
Cronaca 102: Lucerna  (11 agosto 2005)(Beethoven-Bruckner)
Cronaca 101: Il concerto di Ferrara (15 giugnoi 2005)
Cronaca 100: Che cos'è il mito? (Bologna 8 giugno)
Cronaca 99: Die Zauberflöte(4), 
(Andrea Silipo )
Cronaca 98: La vita celestiale (Berlino 2005)
Cronaca 97: Die Zauberflöte (3), (Carlo Vistoli, 17 anni)
Cronaca 96: Wiener e Berliner a Milano
Cronaca 95: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (3)
Cronaca 94: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (2)
Cronaca 93: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (1)
Cronaca 92: Peter Grimes, Osterfestspiele Salzburg (Rattle)
Cronaca 91: Orchestra dei giovani latinoamericani all'Avana
Cronaca 90: Omaggio a Georges Prêtre alla Scala
Cronaca 89: Tristan und Isolde a Napoli
Cronaca 88: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (3)
Cronaca 87: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (2)
Cronaca 86:  Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (1)
Cronaca 85: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (2)
Cronaca 84: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (1)
Cronaca 83: Bologna 2004 Concerto del 28 settembre
Cronaca 82: Lucerna 2004 Curiosità
Cronaca 81: Un bliz a Lucerna (Concerto Pollini)
Cronaca 80: Lucerna 2004: L'orchestra
Cronaca 79: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (3)
Cronaca 78: Baden- Baden: Das Rheingold (Rattle)
Cronaca 77: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (2)
Cronaca 76: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (1)
Cronaca 75: Lucerna 2004: un appuntamento rimandato. (Maria Vittoria Zocchi)
Cronaca 74: Lucerna 2004: e poi arrivò Marke.. (Guy Cherqui)
Cronaca 73: Tribulazioni della Presidente
Cronaca 72: Missioni Impossibili
Cronaca 71: Concerti in Alto Adige
Cronaca 70: Concerto di Berlino 2004 (3)
Cronaca 69: Concerto di Berlino 2004 (2)
Cronaca 68: Concerto di Berlino 2004
Cronaca 67: Due pazze a caccia di GMJO
Cronaca 66: Il Claudio magico a Roma (concerto della GMJO)
Cronaca 65: Abbadiani all'avventura
Così fan tutte (Cronaca n°64)(Osterfestspiele Salzburg 2004)
Gli eredi (GMJO Tour) (Cronaca n°63)(Bolzano 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°62)(Ferrara 2004)
Il miracolo della primavera (Cronaca n°61)(Ferrara 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°60)(Ferrara 2004)
Abbado a Potenza (Cronaca n°59)
Cronaca di fine stagione (Cronaca n°58)
La Bottega di Abbado (Lucerna 2003)
Mahler Sinfonia n°2 (Lucerna 2003, Abbado)
Brandeburghesi magici (Lucerna 2003, Abbado)
Nascita di un'orchestra (Lucerna 2003, Abbado)
Il Wagner di Abbado (disco DG)
Trovatore ad Amburgo
(Marzo 2003)
La musica come fonte di vita (Abbado, Reggio E. Feb. 2003)
Serate ferraresi (Abbado, Feb.2003)
Wonderful Evening,
San Silvestro a Berlino
(Rattle, 31 dic.2002)

Seguire il Wanderer

Tutte le cronache del Wanderer

I luoghi della memoria

La memoria del sito

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail