LA CRONACA
 DEL WANDERER
N°112

Ermanno Gloria


Claudio Abbado


Menu principale



Primavera 2006

BOLZANO
Palasport

19 Aprile 2006
Ore 20

Schönberg
Pelleas und Melisande
Mahler
Sinfonia n.4

Monica Bacelli
mezzosoprano

GUSTAV MAHLER
JUGENDORCHESTER

Claudio Abbado















































































































































































































































































































“VON DER JUGEND – DELLA GIOVINEZZA

Nell’esporre le proprie sensazioni dopo un concerto diretto da Claudio Abbado si teme sempre di cadere nella retorica anche in considerazione che quest’ultimo concerto tenuto a Bolzano il 19 aprile 2006 è un rinnovato avvenimento. La primavera tarda a venire, ieri sera infatti pioveva, invece si rivelava pienamente al Palasport di Bolzano con la presenza della Gustav Mahler Jugendorchester.

Il poema sinfonico “Pelleas und Melisande” di Arnold Schonberg non poteva avere migliore occasione per far rivivere i concetti compositivi del suo autore. Melisande sembrava apparire anche fisicamente nella compagine prevalentemente femminile degli archi: tutte queste giovani dai flessuosi corpi, vestivano aderenti abiti neri che evidenziavano le spalle e le braccia nude di un incarnato tizianesco. I coordinati movimenti delle braccia che azionavano gli archetti producevano figurazioni suggestive, ora dolci ora decise e concitate atte a suggerire i vari passi del poema come l’incontro e la percezione dell’amore della nota coppia, nonché i fremiti per la gelosia e le certezze di Golaud, ma il climax si raggiungeva nel tema dello sciolglimento dei capelli di Melisande, dove i movimenti di queste braccia unitamente alla musica restituivano l’immagine del fluire di una enorme chioma. E come non ricordare il primo violino del puntuale Raphael Christ quale riccioluto “Cherubin d’amore “ in tanto gineceo, e il violoncello di Benoit Grenet dall’ineffabile attenzione al Maestro e dagli entusiastici ammiccamenti con i colleghi per il raggiungimento dei passi più complicati.

Seguiva l’esecuzione della IV sinfonia di Mahler.

Sappiamo il valore di Claudio abbado, ma ci sorprende sempre la sua capacità di adeguare le proprie interpretazioni alla presenza di ogni orchestra e qui, secondo il mio personale modo di sentire, mi sembrava che non volesse seguire il concetto di ironica tragicità di questa sinfonia, come viene sempre indicato dai musicologi, ma seguire, pur nella nota chiarezza cameristica, e nei pochi violenti interventi orchestrali, per’altro determinati e concisi, una linea di musica pura, direi quasi beethoveniana, dove viene escluso ogni riferimento onomatopeico di contrasti umani.

Quanta bellezza, in questo contesto, nell’adagio del terzo tempo, dove non notavo dolore, ma uno stupore di una trasfigurata poetica nostalgia, forse per ricordare alla gioventù, senza drammatizzare, che anche questo fa parte della vita.

Osservavo, ovviamente di spalle, Claudio Abbado e tutta quell’energia mi diceva che non era l’uomo Abbado che dirigeva, ma la sua ritrovata giovinezza…

Ultimo atto lo scioglimento dell’orchestra, dove si apprezza l’amicizia degli abbracci fra i colleghi lieti di aver raggiunto il grande concetto del far musica insieme.

A concerto finito dopo le entusiasmanti e fragorose manifestazioni del pubblico rimaneva quella sensazione di arricchimento interiore e stupore unito a quell’impotenza di poter riferire appieno e di poter trovare credito per quanto udito.

Ermanno Gloria

Le ultime cronache

Cronaca 111: Non esguire più Beethoven (Ermanno Gloria)
Cronaca 110: Viva Verdi , messa di Requiem (Pappano)(Ermanno Gloria)
Cronaca 109: Il Mito (Ermanno Gloria) (concerto dell'orchestra Mozart, 29 sett.05)
Cronaca 108: Die Zauberflöte (Andrea Silipo)
Cronaca 107: Il Glockenspiel magico
Cronaca 106: Lucerna 2005 - Neuland
Cronaca 105: Salisburgo flash
Cronaca 104: Dieci giorni a Lucerna
Cronaca 103: Lucerna  (17 agosto 2005)(Berg-Schubert-Mahler)
Cronaca 102: Lucerna  (11 agosto 2005)(Beethoven-Bruckner)
Cronaca 101: Il concerto di Ferrara (15 giugnoi 2005)
Cronaca 100: Che cos'è il mito? (Bologna 8 giugno)
Cronaca 99: Die Zauberflöte(4), 
(Andrea Silipo )
Cronaca 98: La vita celestiale (Berlino 2005)
Cronaca 97: Die Zauberflöte (3), (Carlo Vistoli, 17 anni)
Cronaca 96: Wiener e Berliner a Milano
Cronaca 95: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (3)
Cronaca 94: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (2)
Cronaca 93: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (1)
Cronaca 92: Peter Grimes, Osterfestspiele Salzburg (Rattle)
Cronaca 91: Orchestra dei giovani latinoamericani all'Avana
Cronaca 90: Omaggio a Georges Prêtre alla Scala
Cronaca 89: Tristan und Isolde a Napoli
Cronaca 88: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (3)
Cronaca 87: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (2)
Cronaca 86:  Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (1)
Cronaca 85: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (2)
Cronaca 84: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (1)
Cronaca 83: Bologna 2004 Concerto del 28 settembre
Cronaca 82: Lucerna 2004 Curiosità
Cronaca 81: Un bliz a Lucerna (Concerto Pollini)
Cronaca 80: Lucerna 2004: L'orchestra
Cronaca 79: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (3)
Cronaca 78: Baden- Baden: Das Rheingold (Rattle)
Cronaca 77: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (2)
Cronaca 76: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (1)
Cronaca 75: Lucerna 2004: un appuntamento rimandato. (Maria Vittoria Zocchi)
Cronaca 74: Lucerna 2004: e poi arrivò Marke.. (Guy Cherqui)
Cronaca 73: Tribulazioni della Presidente
Cronaca 72: Missioni Impossibili
Cronaca 71: Concerti in Alto Adige
Cronaca 70: Concerto di Berlino 2004 (3)
Cronaca 69: Concerto di Berlino 2004 (2)
Cronaca 68: Concerto di Berlino 2004
Cronaca 67: Due pazze a caccia di GMJO
Cronaca 66: Il Claudio magico a Roma (concerto della GMJO)
Cronaca 65: Abbadiani all'avventura
Così fan tutte (Cronaca n°64)(Osterfestspiele Salzburg 2004)
Gli eredi (GMJO Tour) (Cronaca n°63)(Bolzano 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°62)(Ferrara 2004)
Il miracolo della primavera (Cronaca n°61)(Ferrara 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°60)(Ferrara 2004)
Abbado a Potenza (Cronaca n°59)
Cronaca di fine stagione (Cronaca n°58)
La Bottega di Abbado (Lucerna 2003)
Mahler Sinfonia n°2 (Lucerna 2003, Abbado)
Brandeburghesi magici (Lucerna 2003, Abbado)
Nascita di un'orchestra (Lucerna 2003, Abbado)
Il Wagner di Abbado (disco DG)
Trovatore ad Amburgo
(Marzo 2003)
La musica come fonte di vita (Abbado, Reggio E. Feb. 2003)
Serate ferraresi (Abbado, Feb.2003)
Wonderful Evening,
San Silvestro a Berlino
(Rattle, 31 dic.2002)

Seguire il Wanderer

Tutte le cronache del Wanderer

I luoghi della memoria

La memoria del sito

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail