LA CRONACA
 DEL WANDERER
N°115

Guy Cherqui


Claudio Abbado


Il labirinto del sentimento


Menu principale



Primavera 2006

TORINO
Lingotto

29 Aprile 2006

Schönberg
Pelleas und Melisande
Mahler
Sinfonia n.4

Monica Bacelli
mezzosoprano

GUSTAV MAHLER
JUGENDORCHESTER

Claudio Abbado














































































































































































































































































































Abbado a Torino

Tengo nella memoria lo sconvolgente Pelleas und Melisande di Vienna del 12 maggio 2002, la vigilia dell’addio definitivo ai Berliner . In quella serata, la musica di Schönberg risuonava talmente nel cuore che l’emozione si leggeva sulle facce e negli occhi dei musicisti, al limite del sopportabile . A Torino, è stata un’altra cosa, meno « sentita » che a Vienna, perché a Vienna la circostanza era particolare, ma un’altra emozione ci ha preso, legata al poema sinfonico di Schönberg, ascoltato due settimane dopo il Pelléas di Debussy eseguito a Salisburgo, che Schönberg non conosceva quando scoprì la pièce di Maeterlinck e decise di comporne un poema sinfonico. Però, anche se non si conoscevano, ci sono indubbi echi (non volontari) tra l’una e l’altra. L’interpretazione di Abbado colpisce per la sua fluidità, che rende quanto più tragica la corsa all’abisso che la storia racconta. Abbado non scandisce mai i passaggi da un quadro all’altro, da una scena all’altra : tutto si concatena in modo irriducibile, con i suoi momenti di tensione, di tenerezza, con quel lento diminuendo finale che slitta verso la morte.

Malgrado un organico imponente (tre arpe, dodici contrabbassi), si potrebbe pensare che il poema manchi di drammaticità e di spessore, ma in realtà esso risponde perfettamente all’originale di Maeterlinck (e a Debussy), essendo una successione di momenti che conducono allo snodo finale, dove la tensione drammatica lascia ripetutamente spazio ad una malinconia soffocante . I momenti di tensione sono, in un certo modo, intrecciati con il resto: tutto è detto fin dall’inizio, basta lasciarsi trascinare verso la fine.

Il pezzo viene eseguito con una stupefacente semplicità, senza effetti, con una chiarezza cristallina, si sente ogni parte, ogni strumento, ogni piano, malgrado la volontà di ammorbidire il suono all’estremo (i flauti hanno perfino dei fazzoletti per attenuare gli effetti). Vorrei ricordare fra tutti i violoncelli (guidati dal giovane e talentuoso Benoît Grenet) e i contrabbassi che a fine percorso dominano e danno questo colore così particolare al finale della partitura.

C’è una tensione emotiva e un impegno che colpiscono e ricordano i Gurrelieder (ci piacerebbe tanto riascoltarli, sotto la direzione di Abbado, è così vivo il ricordo della tournee estiva 1996 della GMJO) o certi pezzi di Strauss. Poi arriva il contrasto forte tra il discorso buio di Schönberg, e la gioia bucolica e mistica espressa dalla sinfonia di Mahler, composta un anno prima, e che dimostra che dal simbolismo al misticismo ci vuole poco, un passo che i compositori dell’epoca, Mahler per primo, hanno fatto.

In due settimane, ho avuto la fortuna di ascoltare due volte la sinfonia n°4 di Mahler, una a Salisburgo, con i Berliner Philharmoniker diretti da Sir Simon Rattle, l’altra a Torino, con Abbado e la GMJO. A queste due esecuzioni si aggiunge il ricordo di Berlino nel 2005 (Berliner Philharmoniker, Claudio Abbado) e l’incisione DG che ne è stata pubblicata.

Senza avere l’intento di paragonare in termini qualitativi due prestazioni diversissime tra di loro, siamo costretti a paragonare due approcci musicali che privilegiano punti d’ingresso diversi, anche opposti. Gli spettatori di Salisburgo sono usciti dal concerto pieni di ammirazione per la prestazione dell’orchestra di Berlino : la perfezione dell’esecuzione tecnica lascia di stucco, anche a chi è abituato a sentirli da tempo. Il modo di eseguire i suoni più tenui, gli attacchi così netti e puliti, la pienezza sonora, mentre una volta di più siamo costretti a notare l’oboe di Albrecht Mayer e il corno inglese di Dominik Wollenweber; tutto questo è già storia, ma merita sempre di essere ricordato e sottolineato.

Con tale strumento, di sicuro la più grande delle orchestre, Sir Simon Rattle non ha difficoltà a far sentire le sue scelte interpretative ; siamo all’apice e le nostre riflessioni non possono sminuire i meriti di ciascuno. Simon Rattle ha un senso acuto della teatralizzazione musicale : costruisce sempre una regia del suono, accentuando i contrasti, andando verso l’estremo, pianissimo oppure fortissimo, mettendo in rilievo tale o talaltro strumento, al servizio di un effetto da produrre, come se il pezzo da ascoltare fosse prima di tutto “rappresentazione”. C’è da un lato « L’arte per l’arte » in questa visione, con le sue acrobazie, la sua tecnicità estrema – e ammirevole – ma spesso senza dirci nulla. La sinfonia c’è, la ammiriamo, come un blocco marmoreo e qualche volta un pò freddo. Unica nota « umana », la bella interpretazione, molto naturale, del Lied del ciclo « Des Knaben Wunderhorn » data da Magdalena Kožena, che rinvia la prestazione di Renée Fleming con Abbado l’anno scorso nel dimenticatoio della storia. Sir Simon Rattle fa musica da regista, da scenografo, da pittore alla David, da architetto alla Bernini : costruisce un monumento.

Dall’altra parte dello spettro, Claudio Abbado, con un’orchestra giovanile, senza esperienza se non l’alto livello tecnico imparato nei conservatori o presso i maestri, senza esperienza se non quella che permette la loro giovane età, senza cultura musicale se non le esperienze da allievo, ma con il geniale intuito degli artisti veri. Claudio Abbado insegna loro come entrare nell’opera, insegna la forma (e com’è difficile, la forma, quando impone di tenere delle note appena udibili, quando sminuisce il suono fino al silenzio, quando rompe brutalmente il ritmo; ma questa forma è al servizio di un discorso interpretativo sulla musica), e il fondo, che è l’indicibile espressione della gioia del momento. Niente spettacolo, nulla di spettacolare: c’è un discorso che si svela a noi, che dice qualcosa sulla vita, sulla difficoltà e la contraddizione : si passa dall’emozione estrema alla derisione: il terzo tempo, con i suoi momenti lirici all’inizio, poi i suoi momenti esplosivi, al limite del « troppo », un tanto di volgarità, di questa volgarità di cui Mahler fa uso per rompere le emozioni, per non lasciarsi andare al compiacimento. Nello stesso spirito di Magdalena Kožena, Monica Bacelli è naturale, semplice, fluida, umana, come tra l’altro tutta la sinfonia, sotto il segno dell’evidenza.

L’interpretazione è vicina a quella di Berlino l’anno scorso, ma ci è sembrato che Abbado usasse questa volta ancora di più il rubato, come per accentuare l’emotività e l’espressione della sensibilità, forse come eco al giovanile entusiasmo dei musicisti, che tiene completamente nella sua mano.

Abbado fa musica da umanista, da artista sensibile e qualche volta tormentato, da architetto alla Borromini. Costruisce un labirinto.

Tra l’altro, il discorso tenuto pochi giorni fa sull’esperienza venezueliana lo conferma: la musica ha qualcosa da dire su noi stessi, a partire dalla lettura di un autore, la cui sofferenza, la cui emozione, la cui gioia sono offerte al servizio del nostro catartico ascolto (spesso Abbado suona Mahler a partire dell’espressione della sofferenza, lo ha più volte ripetuto). Quindi si capisce perché Abbado è così amato dai giovani : non insegna a suonare, ma a sentire. Siccome il loro livello tecnico è eccezionale, non hanno difficoltà a dare la tonalità giusta ad ogni nota suonata. Fare musica insieme, vuol dire stare insieme, essere un gruppo, il più compatto possibile (gli addii commossi dei giovani tra di loro alla fine del concerto ne sono il segno più evidente), poi fare, suonare, e dunque sentire.

E’ chiaro che i diversi progetti di fondazione di orchestre di Claudio Abbado sono progetti per stare insieme, per fare insieme, per sentire insieme: ecco la chiave della musica per Abbado.

Ed è senza dubbio quello che provoca da parte del pubblico questi deliri d’emozione che abbiamo provato tutti qua e là, meno a Torino forse – dove il pubblico era all’inizio distratto, e sempre incapace di stare in silenzio quando il momento lo richiedeva -, ma a Vienna in particolare, la città di Mahler, la capitale della musica, dove, come a Berlino, la musica è un bisogno prima di essere uno spettacolo.


Le ultime cronache

Cronaca 114: Note di viaggio GMJO Tour 2006 (Milijana Pavlovic)
Cronaca 113: Note di viaggio GMJO Tour 2006 (Attilia Giuliani)
Cronaca 112: Von der Jugend, Della Giovinezza (Ermanno Gloria)
Cronaca 111: Non eseguire più Beethoven (Ermanno Gloria)
Cronaca 110: Viva Verdi , messa di Requiem (Pappano)(Ermanno Gloria)
Cronaca 109: Il Mito (Ermanno Gloria) (concerto dell'orchestra Mozart, 29 sett.05)
Cronaca 108: Die Zauberflöte (Andrea Silipo)
Cronaca 107: Il Glockenspiel magico
Cronaca 106: Lucerna 2005 - Neuland
Cronaca 105: Salisburgo flash
Cronaca 104: Dieci giorni a Lucerna
Cronaca 103: Lucerna  (17 agosto 2005)(Berg-Schubert-Mahler)
Cronaca 102: Lucerna  (11 agosto 2005)(Beethoven-Bruckner)
Cronaca 101: Il concerto di Ferrara (15 giugnoi 2005)
Cronaca 100: Che cos'è il mito? (Bologna 8 giugno)
Cronaca 99: Die Zauberflöte(4), 
(Andrea Silipo )
Cronaca 98: La vita celestiale (Berlino 2005)
Cronaca 97: Die Zauberflöte (3), (Carlo Vistoli, 17 anni)
Cronaca 96: Wiener e Berliner a Milano
Cronaca 95: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (3)
Cronaca 94: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (2)
Cronaca 93: Die Zauberflöte, Reggio Emilia (1)
Cronaca 92: Peter Grimes, Osterfestspiele Salzburg (Rattle)
Cronaca 91: Orchestra dei giovani latinoamericani all'Avana
Cronaca 90: Omaggio a Georges Prêtre alla Scala
Cronaca 89: Tristan und Isolde a Napoli
Cronaca 88: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (3)
Cronaca 87: Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (2)
Cronaca 86:  Bologna 2004, primo concerto dell'orchestra Mozart (1)
Cronaca 85: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (2)
Cronaca 84: Ferrara 2004 Concerto del 20 ottobre (1)
Cronaca 83: Bologna 2004 Concerto del 28 settembre
Cronaca 82: Lucerna 2004 Curiosità
Cronaca 81: Un bliz a Lucerna (Concerto Pollini)
Cronaca 80: Lucerna 2004: L'orchestra
Cronaca 79: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (3)
Cronaca 78: Baden- Baden: Das Rheingold (Rattle)
Cronaca 77: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (2)
Cronaca 76: Lucerna 2004: Concerto Beethoven Mahler (1)
Cronaca 75: Lucerna 2004: un appuntamento rimandato. (Maria Vittoria Zocchi)
Cronaca 74: Lucerna 2004: e poi arrivò Marke.. (Guy Cherqui)
Cronaca 73: Tribulazioni della Presidente
Cronaca 72: Missioni Impossibili
Cronaca 71: Concerti in Alto Adige
Cronaca 70: Concerto di Berlino 2004 (3)
Cronaca 69: Concerto di Berlino 2004 (2)
Cronaca 68: Concerto di Berlino 2004
Cronaca 67: Due pazze a caccia di GMJO
Cronaca 66: Il Claudio magico a Roma (concerto della GMJO)
Cronaca 65: Abbadiani all'avventura
Così fan tutte (Cronaca n°64)(Osterfestspiele Salzburg 2004)
Gli eredi (GMJO Tour) (Cronaca n°63)(Bolzano 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°62)(Ferrara 2004)
Il miracolo della primavera (Cronaca n°61)(Ferrara 2004)
Così fan tutte (Cronaca n°60)(Ferrara 2004)
Abbado a Potenza (Cronaca n°59)
Cronaca di fine stagione (Cronaca n°58)
La Bottega di Abbado (Lucerna 2003)
Mahler Sinfonia n°2 (Lucerna 2003, Abbado)
Brandeburghesi magici (Lucerna 2003, Abbado)
Nascita di un'orchestra (Lucerna 2003, Abbado)
Il Wagner di Abbado (disco DG)
Trovatore ad Amburgo
(Marzo 2003)
La musica come fonte di vita (Abbado, Reggio E. Feb. 2003)
Serate ferraresi (Abbado, Feb.2003)
Wonderful Evening,
San Silvestro a Berlino
(Rattle, 31 dic.2002)

Seguire il Wanderer

Tutte le cronache del Wanderer

I luoghi della memoria

La memoria del sito

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail