ABBADO NELLA STAMPA

Intervista
La Stampa 25 gennaio 2006

Un' intervista a Claudio Abbado in occasione della pubblicazione del disco del concerto inaugurale dell'orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. 

A un'operazione prestigiosa è subentrato un errore grossolano nel trattamento marketing : il disco era in vendita solo nella regione di Torino, cosicché solo i nostri amici torinesi hanno potuto procurarselo. 

Un giornale di rilievo nazionale quale La Stampa, all'origine della pubblicazione in edicola della Passione secondo Matteo diretta dallo stesso Abbado nel 2000, puo' oggi riservare ad un lettorato ridotto un disco e un intervista di Claudio Abbado, visto quello che rappresenta il maestro oggi per l'Italia e l'arte? 






















 


Mozart cuor di leone
Intervista a Claudio Abbado

Sandro Cappelletto
Alberto Sinigaglia


«NON possiamo parlare di Mozart. Dobbiamo ascoltarlo, sentirlo, capirlo», dice il maestro Abbado. «Non faccio nessun paragone, ma conoscete The human side? In questo bellissimo libro, Il lato umano, Albert Einstein scrive anche di musica. Quando affronta Bach suggerisce “religioso silenzio”, quando arriva a Schubert, pretende ancora: “Silenzio, non bisogna parlare”. Io lo dico per Mozart. È come Shakespeare. Hanno la stessa grandezza e un lato in comune, che li avvicina: ciascuno nel suo campo ha scritto di tutto. Mozart ha composto opere, sinfonie, concerti per pianoforte e orchestra, musica da camera, serenate, divertimenti, non c’è un ramo per il quale Mozart non abbia creato qualcosa. Ed è morto giovanissimo. È universale, senza limiti. È moderno. Un contemporaneo, se pensiamo a certi suoi cromatismi incredibili. Massima semplicità, naturalezza, una continua ricerca di progredire».

È un po’ cambiato il modo di interpretarlo...

«Sto ascoltando alcune vecchie registrazioni. S’impara sempre moltissimo dai grandi interpreti: Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler, il vecchio Erich Kleiber. Ci sono tante abitudini che vanno scomparendo: per esempio, l’abitudine di suonare gli andanti non andanti, che non andavano, che erano quasi degli adagi. Di suonare degli adagi che erano quasi dei larghi. Però sul fraseggio, sul suo significato, che lezioni ci hanno lasciate quei maestri!».

Quanto della vita di Mozart si può intuire dalla sua musica?

«La vita intera di Mozart si intuisce dalla sua musica. L’umorismo formidabile che certamente possedeva. Certamente ne traspare il dramma. Ci sono in lui questi grandi contrasti: Don Giovanni è un “dramma giocoso”».

I suoi grandi contrasti complicano il lavoro dell’interprete?

«Io ho sempre cercato di leggere quello che scrive il compositore, di capire, di approfondire. Bisogna sempre pensare che tutti i grandi compositori - e pure i non grandi - sono quelli che ne sanno di più o per istinto o per grandezza. Bisogna dunque chiedersi: che cosa avrebbe voluto Mozart? E intuire, studiare. Si può leggere sempre in una chiave nuova, si può sempre imparare.Quale naturalezza, semplicità, spontaneità! Quanto ha scritto in così poco tempo! Si vede che pensava sempre, magari anche di notte si sognava questa musica, che buttava giù e non faceva quasi nessuna correzione. Una scrittura intensa, continuamente arricchita da qualcosa di meglio, da qualcosa di nuovo. Continua ricerca, continua evoluzione».

Papà Leopold gli raccomandava: «Scrivi per tutte le orecchie!».

«Bisogna vedere quali orecchie. A un certo momento Wolfgang aveva un concetto dell’ascoltatore molto più alto di quello che aveva suo padre. Pensava a un pubblico molto più intelligente».

Rapidità, complessità...

«Coraggio. Mozart non aveva nessuna paura. Sicuramente, non avere paura è una delle risorse fondamentali nella vita: con la paura si fa solo del male.Secondo me, tutte le cose malvagie che avvengono anche oggi sono dovute a forme d’insicurezza, a gente che ha paura».

E oltre il coraggio?

«La fretta, una fretta speciale e misteriosa: la sensazione di avere poco tempo, l’intuizione della morte troppo vicina, la voglia di far presto, di far tutto. Tipico dei grandi geni morti giovani. Mozart è uno di questi miracoli. Come Pergolesi, vissuto ancora meno di lui: soltanto 26 anni. Eppure, da lui Mozart ha imparato moltissimo, e anche Bach...Mozart è sempre avanti. Quando pensa alle Nozze di Figaro è lui a proporre la commedia di Beaumarchais a Da Ponte. E quando scrive l’opera va più avanti di Beaumarchais. Mozart da solo ha fatto una rivoluzione ancora maggiore di quella francese. Del resto la grande rivoluzione non è stata in Francia, è stata in Austria: pensate a che cosa è successo lì tra fine Ottocento e primo Novecento nell’architettura della Secessione, nella letteratura, nella pittura e nella musica! Pensate al ponte che Mahler ha gettato dal Romanticismo alla Scuola di Vienna: il primo Shönberg è il più grande romantico».

Ricorda, maestro Abbado, quale fu il primo Mozart che ha diretto?

«Il primo brano era l’ultimo scritto da Mozart: il Requiem alla Certosa di Pavia. Si era ammalato un direttore d’orchestra, credo Herbert von Karajan. Proprio per Karajan, a dieci anni dalla morte, avrei diretto il Requiem a Salisburgo con tutt’altro animo, tutt’altra partecipazione».

E il suo primo Mozart operistico?

«Le nozze di Figaro alla Scala. Ricordo Mirella Freni, che aveva sempre fatto Susanna e volle fare la Contessa».

Da chi ha imparato di più nell’eseguire Mozart?

«Conoscevo già Mozart da bambino. Ma le prime idee interpretative le ho avute da Friedrich Gulda, con il quale ho studiato pianoforte. Anche da Rudolf Serkin ho imparato molto. Nei concerti per pianoforte e orchestra, ci sono già tutte le opere di Mozart, c’è già tutta la sua vita. I concerti si riflettevano nelle sinfonie, nelle opere. Mozart suonava il pianoforte. Conosceva tutti gli strumenti, ma il pianoforte più di tutti».

Con l’Orchestra Mozart lei sembra avere una sintonia speciale. Come parla ai giovani professori? Che cosa dice loro?

«Mi piace parlare sempre molto apertamente: con i giovani e non soltanto con i giovani, con tutti quelli che fanno musica. Si parla della vita, della morte, dell'amore, del dolore, di tutto. Non c'è nessun limite. Come del resto poi impariamo da Mozart, come del resto impariamo da Shakespeare. Trattano qualsiasi argomento. Non c'è nessun limite. Non ci dev’essere».

Può anticiparci i suoi progetti mozartiani?

«No. Sono tanti. Non ho fatto ancora quasi niente »
























































































































Ritorno al menu


Data
Aggiornamenti
(da gennaio 2005)
22/01/2006 Radio TV
22/01/2006 Microcritica
22/01/2006 Infobox
22/01/2006 Agenzia Stampa: Abbado a Caracas (in spagnolo)
22/01/2006 Diariovasco2: Abbado a Caracas (in spagnolo)
22/01/2006 Diariovasco1: Abbado a Caracas (in spagnolo)
22/01/2006 Terra: Abbado a Caracas (in spagnolo)
14/01/2006 Globovision: Abbado a caracas (in spagnolo)
30/12/2005 Radio TV
08/12/2005 Concerti Orchestra Mozart 2006
25/11/2005 Programma Lucerna 2006
22/11/2005 Wanderer 111
22/11/2005 Wanderer 110
16/11/2005 Comunicato stampa
16/11/2005 Radio TV
12/11/2005 Conferenza Lissner: Il Corriere della Sera
12/11/2005 Conferenza Lissner: La Repubblica
12/11/2005 Programma Tour GMJO
07/11/2005 Radio TV
23/10/2005 Infobox: Due importanti premi
23/10/2005 Lettere
23/10/2005 Intervista Barbieri-Harding
23/10/2005 Classica TV 
Novembre 2005
23/10/2005 Radio TV
23/10/2005 Interviste Failoni
22/10/2005 Microcritica, nuova notizia
14/10/2005 Appello Claudio Abbado
05/10/2005 Wanderer 109: il Mito
05/10/2005 Corriere della Sera: Abbado a Roma, intervista
05/10/2005 Radio TV
23/09/2005 La Repubblica annuncia i concerti romani
23/09/2005 Corriere della Sera: intervista a Claudio Abbado
23/09/2005 Infobox: Nuovo libro su i direttori
21/09/2005 Wanderer 108
21/09/2005 Wanderer 107
18/09/2005 Infobox: Harding cancella Parigi
18/09/2005 Wanderer 106: Lucerna 2005
30/08/2005 Wanderer 105: Salisburgo 2005
30/08/2005 Gran'ballo: una bellissima foto
30/08/2005 Wanderer 104
30/08/2005  Microcritica, nuova notizia
23/08/2005 Wanderer 103
23/08/2005 El Pais
23/08/2005 Infobox
15/08/2005 Intervista a Claudio Abbado
15/08/2005  Microcritica, la nuova rubrica del sito
14/08/2005 Lucerna 2005: Wanderer 102
14/08/2005 Lucerna 2005: Corriere della Sera
14/08/2005 Radio TV
14/08/2005 Organico Lucerne Festival Orchestra
10/08/2005 Editoriale
21/07/2005 Classica
Luglio-Agosto-Settembre 2005
17/07/2005 Intervista a Claudio Abbado (in spagnolo)
17/07/2005 Discografia
aggiornata
17/07/2005 DVD aggiornati
17/07/2005 Programmi 2005-2006
17/07/2005 Il Musicante, Articolo Milijana Pavlovic
15/07/2005 Omaggio a Piero Cappuccilli
14/07/2005 Wanderer 101: Concerto di Ferrara (15 giugno)
14/07/2005 Wanderer 100: Concerto di Bologna (8 giugno)
14/07/2005 Wanderer 99: Die Zauberflöte (A.Silipo)
16/06/2005 Carlo Maria Giulini: L'omaggio di Daniele Abbado
16/06/2005 Carlo Maria Giulini: Omaggio e testimonianze
07/06/2005 Mariavittoria ricorda Norma
07/06/2005 Bella lettera del nostro socio su Berlino
01/06/2005 Wanderer 98: Berlino (Ermanno Gloria)
29/05/2005 Norma ci ha lasciati
16/05/2005 Wanderer 97
14/05/2005 Wanderer 96
26/04/2005 Radio TV
26/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(6): Wanderer 95
26/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(5): Wanderer 94
26/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(4): Wanderer 93
26/04/2005 Intervista a Daniele Abbado
26/04/2005 Intervista a Nicola Ulivieri (Papageno)
26/04/2005 I collaboratori di Reggio
26/04/2005 Il scenografo Graziano Gregor
26/04/2005 I numeri del Flauto
22/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(3): Il Corriere della Sera
22/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(2): La Repubblica
22/04/2005 Reazioni al Flauto Magico(1)
21/04/2005 Stéphane Lissner nuovo sovrintendente delle Scala.
19/04/2005 Flauto magico: articolo di Giulia Bassi maxischermi in piazza (2)
19/04/2005 Flauto magico: informazioni e maxischermi in piazza (1)
19/04/2005 Flauto magico: l'anteprima del Corriere della Sera
26/04/2005 Radio TV
07/04/2005 Classica
maggio 2005
07/04/2005 CAI-Assemblea generale: la relazione della Presidente
07/04/2005 Una nuova lettera su Cuba
07/04/2005 Festival di Pasqua 2005: Wanderer 92
07/04/2005 Editoriale del CAI, Aprile 2005
07/04/2005 Crisi alla Scala 14: articolo dell'Unità
07/04/2005 Crisi alla Scala 13: articolo del Foglio
07/04/2005 Crisi alla Scala 12: lettera di Dino Villatico
26/03/2005 Crisi alla Scala 11: articolo in inglese di Norman Lebrecht
22/03/2005 Lettera di Marina Sablich
22/03/2005 Crisi Scala: Appello per la Scala
22/03/2005 Crisi Scala: Villatico 2
22/03/2005 Nel Corriere della Sera (Cuba)
22/03/2005 Nuove lettere (Cuba)
20/03/2005 Lettera molto interessante del "Sottoscala"
20/03/2005 Classica
Aprile 2005
20/03/2005 Lettera molto interessante del "Sottoscala"
19/03/2005 Radio TV
19/03/2005 Nuovo DVD Mahler Symphony n°5
19/03/2005 Nuovo DVD "Hearing the silence"
19/03/2005 Una lettera in risposta a Claudio Abbado
19/03/2005 Il dibattito su Cuba nel "Corriere della Sera"
19/03/2005 Articolo del "Foglio" in risposta a  Claudio Abbado
19/03/2005 Articolo di Claudio Abbado su Cuba
14/03/2005 Articolo di Claudio Abbado
14/03/2005 Lettera di Dino Villatico
14/03/2005 Lettera di Carlo MAria Badini
10/03/2005 La morte di Sablich (2)
10/03/2005 La morte di Sablich (1)
10/03/2005 Comunicato dei lavoratori della Scala
07/03/2005 Crisi alla Scala 10
07/03/2005 Crisi alla Scala 9
07/03/2005 Crisi alla Scala 8
07/03/2005 Crisi alla Scala 7
07/03/2005 Crisi alla Scala 6
07/03/2005 Crisi alla Scala 5
07/03/2005 Crisi alla Scala 4
07/03/2005 Crisi alla Scala 3
07/03/2005 Crisi alla Scala 2
07/03/2005 Crisi alla Scala 1
07/03/2005 Editoriale Marzo 2005: Crisi alla Scala
16/02/2005 Editoriale Febbraio 2005: Scuola e Musica
16/02/2005 Scuola e Musica: Il Corriere della Sera
16/02/2005 Scuola e Musica: Il Sole 24 ore e lettera di risposta della nostra socia
14/02/2005 Critica del concerto del 13 febbraio (in spagnolo)
14/02/2005 Abbado nel Venezuela
articolo ne "La Repubblica"
14/02/2005 Un altro concerto di Abbado nel Venezuela
27/01/2005 Wanderer 91
27/01/2005 Granma Diario (Cuba)(con foto speciali)
26/01/2005 Programma aggiornato di Claudio Abbado nel 2005
26/01/2005 Recensione di Idomeneo diretto da Harding  
24/01/2005 Venezuela: prime notizie del concerto inaugurale  dell OJL
18/01/2005 Venezuela: altre notizie di Claudio Abbado
17/01/2005 Cuba: altre notizie di Claudio Abbado
16/01/2005 Venezuela: notizie di Claudio Abbado
14/01/2005 Cuba: critica del sito "Bohemia"
14/01/2005 Radio TV
11/01/2005 Classica (Ital.)  Febbraio 2005
11/01/2005 Wanderer 90
06/01/2005 Galleria di foto di Cuba
06/01/2005 Cuba Wanderer
06/01/2005 Infobox

Seguire il Wanderer

I luoghi della memoria

Saperne di più
sul CAI


Scriverci
(Per iscriverti, per prenotare)

e-Mail