10 ANNI DEL CAI Corriere dell'Alto Adige Claudio Abbado (Bologna 2004) Questo è l'articolo apparso sul Corriere, edizione Alto Adige, di sabato 25 marzo 2006, scritto dal nostro socio, giornalista e amico Roberto RINALDI, cui si deve tutta l'organizzazione degli eventi del CAI a Bolzano in occasione del concerto che inaugura la tournée di primavera della GMJO il prossimo 19 aprile. Grazie Roberto, sei stato grande!
|
BOLZANO- Una staffetta musicale tra due illustri direttori d’orchestra per dare il via all’anticipazione del Bolzano Festival Bozen (in programma dal 28 luglio al 27 ottobre). Sono Claudio Abbado e Vladimir Ashkenazy, rispettivamente il 19 aprile alla guida della Gustav Mahler Jugend Orchester, e il 21 con l’European Union Youth Orchestra, le due formazioni si esibiranno al Palasport di Via Resia. I due concerti espressione di “Musica e Gioventù” sono stati presentati ieri nella conferenza stampa che si è svolta in Comune alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli, dell’assessore alla cultura Sandro Repetto e di Renzo Caramaschi, direttore della ripartizione cultura. Motivo d’orgoglio dell’intera amministrazione nell’annunciare ancora una volta la presenza di Abbado e Ashkenazy, tra l’altro legati da amicizia. Basti pensare che da Bolzano inizia la tournée europea della GMJO, che toccherà le principali capitali europee per terminare a Torino. A seguito il concerto della EUYO, unica data italiana del tour. L’assessore Repetto ha voluto sottolineare la sinergia tra le varie istituzioni culturali della città che daranno vita ad una stagione musicale che si dilungherà fino all’autuunno. “Uno sforzo tra Fondazione Mahler, Haydn, il festival Busoni e la Società dei Concerti che daranno vita a progetti collettivi”. In settembre sono previsti, infatti, concerti con l’Orchestra Mozart sempre diretta da Abbado ma con particolari sinergie grazie alla collaborazione con l’Orchestra Haydn e Gustav Kuhn. Renzo Caramaschi ha dato importanza alla crescita culturale della città: ”Bolzano è un punto di riferimento per la gioventù musicale e rilevante per la loro formazione. La presenza di tanti giovani che conoscono Bolzano, trascende dall’intento puramente artistico dei concerti, ma crea una cultura di diffusione musicale”. I giovani sono i protagonisti anche il 14 aprile quando un’ensemble della GMJO eseguirà al teatro Cristallo la Serenata KV361 “Gran Partita” di Mozart e la Serenata per archi op. 22 di Smetana. L’ingresso è libero. Il 19 giorno fatidico per Claudio Abbado che alzerà la bacchetta alle 20.30, con un impegnativo programma: il poema sinfonico “Pelleas und Melisande op. 5 di Arnold Schönberg e la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler con la partecipazione del mezzosoprano Monica Bacelli. L’Orchestra giovanile in questa tournée si avvale della collaborazione della West-Eastern orchestra diretta da Daniel Baremboin, oltre alla partecipazione di alcuni giovani musicisti mediorientali. Decisione che viene personalmente da Abbado, da sempre attento a favorire giovani provenienti da nazioni lontane con l’impegno di sostenere il loro talento e crescita professionale. Venerdì 21saraà la volta di Vladimir Ashkenazy direttore principale dell’EUYO con il Concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms e “Ein Heldenleben” di Richard Strauss. Solista il violinista Ryu Goto. Un prologo avrà luogo sempre il 19 aprile alle ore 17 presso l’Istituto Musicale Vivaldi dove sarà presentato il cd “Il Flauto Magico” edito dalla Deutsche Grammophon e diretto da Abbado alla guida della Mahler Chamber Un’iniziativa proposta dal Club Abbadiani Itineranti e realizzata in collaborazione con il presidente del Vivaldi Giacomo Fornari e dell’Ufficio Cultura del Comune. L’ingresso è libero. Gli abbadiani saranno presenti a Bolzano, città alla quale sono molto legati, per festeggiare il decennale della costituzione e conta più di quattrocento iscritti provenienti da tutto il mondo e che ha come scopo principale, quello di promuovere e sostenere l’attività artistica di Abbado. Bolzano sarà il luogo dove condividere insieme ciò che si è voluto creare nel corso degli anni da parte dell’amministrazione comunale che ha fondato Musica e Gioventù: un nome molto caro a quanti apprezzano la dedizione di Abbado nei confronti dei giovani che vogliano intraprendere la carriera di musicista. I biglietti sono in vendita al Nuovo Teatro Comunale, tel. 0471 304132 www.ntbz-tichets.net. Sono previste riduzioni per i giovani under 26, associazioni, over 65. Roberto Rinaldi
|
|